19 Settembre 2025
Editoriale
Quando la qualità si mette in posa, i dati riscoprono la loro luce
Antonella D’Iorio, vicedirettrice Progetto Digeat
Analizzare lo stato e la qualità dei dati nell'uso che ne viene fatto dalla Pubblica amministrazione permette di intravederne le possibili storture, fra i limiti intrinseci degli strumenti a disposizione e il loro cattivo uso.
Articolo
Il tema della qualità viene affrontato nella produzione e gestione dei metadati nell'ambito della gestione documentale, spaziando fra l’approccio delle Linee Guida AgID e la normazione volontaria prevista dallo standard ISO 23081-1.
Articolo
L’intervista a Carlota Bustelo, figura di spicco nello sviluppo dello standard ISO 30301, evidenzia come sia possibile evolvere dall’archiviazione dei documenti alla gestione dell’informazione come risorsa strategica.
Articolo
Le politiche di sicurezza informatica devono prevedere una formazione del personale strutturata e pianificata, insieme a misure di sicurezza specifiche adeguate al rischio. Il legislatore europeo e nazionale ci aiutano nell’identificazione di tali misure.
Articolo
L’implementazione delle tecnologie IA nei settori pubblici e privati richiede una governance responsabile dei dati che tenga conto della distinzione tra Data Quality e Data Integrity e riconosca il valore del giudizio umano.
Articolo
Il Metodo Didascalico applicato al mondo delle comunicazioni, laddove l’importanza dell’apparire ha superato quella dell’essere, si rivela utile per migliorare la qualità dei metadati, con un riconoscimento al valore del linguaggio.
Articolo
Un dato ecclesiastico è di qualità solo se, oltre a essere vero e accurato, custodisce la persona che rappresenta. La protegge da rischi di discriminazione, ne rispetta la storia, non tradisce la gratuità del gesto religioso. In questo senso, la qualità diventa una responsabilità morale e religiosa.
Articolo
Il concetto di intelligenza normativa racchiude la capacità dei sistemi artificiali di partecipare alle dinamiche sociali, il che rende necessario garantire la qualità dei dati e, quindi, della stessa democrazia.
Articolo
La qualità del dato, secondo il pensiero filosofico ed epistemologico, non deve essere necessariamente dedotta dai numeri, ma deve essere costruita mediante giudizio interpretativo, responsabilità umana e riflessione critica.
Articolo
In uno scenario digitale in cui l’apparente oggettività è pregiudicata da influenze derivanti da pregiudizi radicati e discriminazioni di genere, le glitch politics rifiutano le logiche normative e contrastano l’oppressione algoritmica, ripensando l’intelligenza artificiale in chiave femminista.
Articolo
L’utilizzo di fonti non affidabili per addestrare modelli di Intelligenza Artificiale rischia di compromettere la qualità e la sicurezza del dato, anche personale. Bisogna essere consapevoli delle potenzialità ma anche dei rischi legati ai sistemi di IA.
Articolo
Il marketing è noto per le sue straordinarie capacità di profilazione, tuttavia potrebbe trasformarsi in uno strumento che riconnette l’uomo alla sua vera natura. L’intervista a un esperto del settore apre a una nuova prospettiva che vede la diversità come chiave per affermare l’uguaglianza.
Podcast
19 Settembre 2025
Le conclusioni del direttore
Oltre le conclusioni, andando verso il Festival Digeat in un momentaneo risveglio della ragione
di Andrea Lisi