Salta al contenuto
DIGEAT
  • PROGETTO DIGEAT
  • TUTTI I NUMERI
  • TEMATICHE
  • RUBRICHE
  • ACCEDI A DIGEAT+

Modena Maria Grazia

Modena Maria Grazia

Pubblicazioni

Profilo LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/maria-grazia-modena-b2a28129/

loghi-footer

Rivista trimestrale di divulgazione scientifica dedicata al diritto applicato all’informatica e all’innovazione digitale.

DIGEAT+ è riconosciuto da

repubblica_digitale

Collabora

Sostienici

Chi siamo

  • La nostra storia
  • Dietro le quinte di Digeat
  • Comitati
  • Contributors

newsletter

Scrivici

Privacy policy

Cookie policy

Tutti i numeri

Rubriche

  • Futura. Fede, valori, Etica Digitale
  • Gestione documentale 2027
  • Intelligenza Integrale
  • Oltre gli standard
  • Quanto pubblica l’amministrazione
  • Sostenibilità digitale

Tematiche

  • Artificial Intelligence
  • Compliance
  • Cybersecurity
  • Data Protection
  • Digital Transformation
    • Accessibility
    • Data Governance
    • Digital AFC
    • Digital Culture
    • Digital Tax
    • eCom
    • eGov
    • Intellectual property
    • Open Data
  • eArchiving
  • eHealth
  • Sustainability
  • Trust services

Digeat Rivista e Digeat Plus sono un progetto editoriale di Digitalaw Srl – via V. M. Stampacchia 21, 73100 Lecce – P.IVA: IT04372810756 – Tel. 0832 256065 – info@digeat.it
Iscrizione al N. 2/2024 e al N. 239/2024 RGVG del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce. ISSN 3034-9591. Digitalaw S.r.l. è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione e postali al numero 42836.

Page load link
  • Artificial Intelligence
  • Compliance
  • Cybersecurity
  • Data Protection
  • Digital transformation
    • Accessibility
    • Data Governance
    • Digital AFC
    • Digital Culture
    • Digital Tax
    • eCom
    • eGov
    • Intellectual property
    • Open Data
  • eArchiving
  • eHealth
  • Sustainability
  • Trust services
  • Gestione documentale 2027
  • Futura. Fede, valori, Etica Digitale
  • Intelligenza Integrale
  • Oltre gli standard
  • Quanto pubblica l’amministrazione
  • Sostenibilità digitale

La Società Italiana di Telemedicina (SIT) è una società medico-scientifica che opera in ambito nazionale ed internazionale favorendo i contatti tra ricercatori ed esperti della materia e promuovendo le attività di ricerca, sviluppo e formazione finalizzate a favorire la crescita culturale e la sinergia tra professionisti di qualsivoglia orientamento disciplinare  per migliorare la qualità di vita dei cittadini.

La SIT è presente sul territorio nazionale attraverso una rete organizzata di Sezioni Regionali impegnate con progetti e idee fondamentali per organizzare e promuovere la tele-assistenza. Le sezioni regionali e i singoli soci aderiscono a uno Statuto generale e ai principi etici e metodologici orientati alla tutela della salute, nell’individuo e nella collettività, secondo il dettame Costituzionale, favorendo la collaborazione di professionisti aventi background anche molto differenti gli uni con gli altri in un contesto multidisciplinare e interdisciplinare

Costituita con atto pubblico nel 2007, senza scopo di lucro e senza finalità sindacali, la SIT è nata per l’iniziativa di un gruppo di medici tra cui, primo ideatore e fondatore, il Dr Giancarmine Russo, Medico di Medicina Generale, al quale è stato intitolato il Centro Internazionale di Studi sulla Telemedicina. Il Centro Studi raccoglie articoli, ricerche e pubblicazioni scientifiche, con particolare attenzione alle applicazioni delle tecnologie elettroniche e digitali nel campo della salute e della ricerca medica e biomedica.

DigitaLaw, Dipartimento di Digital & Law del CUIRIF, nasce per rispondere alle sfide della trasformazione digitale derivanti dalla rapida evoluzione tecnologica nel campo della protezione dei dati, della sicurezza informatica, della custodia di contenuti digitali, dell’Intelligenza Artificiale e dell’innovazione nel suo complesso. Per affrontarle, adotta un approccio integrato che unisce aspetti tecnici, legali e sociali, fornendo soluzioni concrete ed eticamente consapevoli a scenari tecnologici complessi.
Strutturato in tre aree operative, il Dipartimento coniuga ricerca, formazione avanzata e diffusione della conoscenza sulle materie presidiate, preparando professionisti e organizzazioni pubbliche e private alla corretta gestione del nostro patrimonio informativo, indissolubilmente connesso all’innovazione tecnologica.

Primi nel panorama nazionale, dal 1982 BUCAP opera nel settore della gestione documentale, offrendo servizi, prodotti e soluzioni in grado di rispondere alle esigenze di grandi e piccole organizzazioni, pubbliche e private.

L’impresa crede nel costante investimento in tecnologia e formazione, promuove lo sviluppo di una profonda cultura archivistica ed è costantemente attenta a sviluppare nuovi prodotti e servizi in linea con l’evoluzione normativa.

È quindi in grado di offrire soluzioni innovative nella gestione di processi documentali cartacei, ibridi o interamente digitali.

Il suo approccio prevede un’accurata analisi delle caratteristiche e delle esigenze del servizio, al fine di giungere alla progettazione e alla correlata gestione dei diversi workflow documentali, accompagnando il Cliente verso un processo di digital transformation certificato e virtuoso.

Nessun governo, nessun singolo soggetto economico o finanziario, per quanto potenti, sono oggi  in grado, singolarmente, di affrontare le catastrofi che, per la prima volta nella storia, stanno  mettendo in pericolo il futuro del genere umano: serve un’azione collettiva. Nel 2020 è nata in Italia l’associazione “Costituente Terra” con l’obiettivo di promuovere la Costituzione della Terra, un progetto elaborato da Luigi Ferrajoli per affrontare le crisi globali che minacciano l’umanità. L’associazione si propone di rifondare, con il coinvolgimento di popoli e Stati, la Carta delle Nazioni Unite e i trattati sui diritti umani, introducendo strumenti concreti come un fisco globale, il divieto di armi ed eserciti, e istituzioni mondiali per garantire salute, istruzione, sussistenza e tutela dell’ambiente.

I principali obiettivi della rete internazionale di Costituente Terra sono:

  • Diffondere la proposta della Costituzione della Terra;
  • Raccogliere adesioni e promuovere la discussione pubblica in centri, scuole e circoli territoriali;
  • Favorire il confronto globale tra culture e competenze diverse per migliorare il testo;
  • Presentare la Costituzione agli Stati e all’ONU il 24 ottobre 2025, nell’80° anniversario della Carta delle Nazioni Unite.

L’iniziativa mira a costruire un processo costituente dal basso, coinvolgendo cittadini e studiosi di tutto il mondo.

Il Centro Universitario Internazionale di Ricerca e Innovazione (CUIRIF) è un Centro di Eccellenza dedicato allo studio del diritto vivente, della diplomazia culturale e del benessere integrale.
Il centro integra saperi giuridici, sociali ed economico–manageriali per anticipare le trasformazioni globali e proporre soluzioni concrete.
Grazie a un approccio interdisciplinare e ad una rete internazionale di partner e collaboratori, traduce la ricerca in innovazione normativa, diplomatica e sociale per il benessere collettivo, altresì ispirando pratiche manageriali e di policy coerenti, anticipando le sfide globali.
L’obiettivo è di generare conoscenze giuridiche, economiche e sociali per migliorare la qualità della vita e la sostenibilità.
Il Centro, opera in autonomia organizzativa e finanziaria, collaborando con istituzioni accademiche, industriali e governative.

UNINFO è l’Ente Federato UNI cui l’Ente Italiano di Normazione UNI ha delegato le Tecnologie Informatiche, rappresenta l’Italia presso le organizzazioni di normazione europea (CEN) e internazionale (ISO e ISO/IEC JTC/1) di settore e organizza la partecipazione delle delegazioni nazionali ai lavori di normazione sovranazionale, con lo scopo di:

  • promuovere l’armonizzazione delle norme ICT necessarie al funzionamento del mercato unico recependo quelle CEN e adottando quelle ISO e JTC/1,
  • collaborare, nel rispetto dai regolamenti UNI, alla stesura di quelle europee (CEN e ETSI) o internazionali (ISO e ISO/IEC JTC/1) eventualmente elaborandone delle nuove da portare all’attenzione degli Enti di Normazione europei e/o internazionali.

Scopo della normazione è quello di contribuire al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del sistema socio-economico, fornendo gli strumenti di supporto all’innovazione tecnologica, alla competitività, alla protezione dei consumatori, alla tutela dell’ambiente, alla qualità di prodotti, servizi e processi.

Le norme tecniche sono documenti che definiscono le caratteristiche di un prodotto, servizio, processo o persona secondo lo stato dell’arte e sono il risultato del processo di condivisione di decine di migliaia di esperti in Italia e nel mondo.

La competenza in ogni specifico settore è assicurata dagli Esperti che rappresentano gli interessi di tutte le tipologie di operatori del mercato che partecipano ai lavori di normazione nell’ambito delle Commissioni Tecniche UNINFO.

Tra esse ricordiamo:

IT Security, Blockchain, ITS -Intelligent Transport System, Tecnologie abilitanti per Industry 4.0, eBusiness e Servizi Finanziari, Additive Manufacturing, Intelligenza Artificiale, Qualità del Software e dei dati, eAccessibility, Automazione Industriale, Quantum Technology, ICT per Economia Circolare, Digital Product Passport, Data, Data Spaces, Cloud and Edge, Attività Professionali Non Regolamentate per l’ICT.

Sono Soci UNINFO imprese, professionisti, associazioni, enti pubblici, centri di ricerca, istituti scolastici e accademici, università, il terzo settore e alcune organizzazione non governative, che insieme costituiscono una piattaforma multi-stakeholder del mondo ICT di confronto tecnico unica a livello nazionale.

La vignetta del direttore

  • Le conclusioni del direttore

    Andrea Lisi

    Guardare la tecnologia giocando a dadi con il nostro cervello

Ladybet S.r.l. è un’azienda italiana fondata nel 2012 con l’obiettivo di gestire sale da gioco in collaborazione con Lottomatica. Nel corso degli anni, la società è cresciuta significativamente, diventando leader nel mercato italiano del Gaming attraverso il noleggio di apparecchi da intrattenimento e l’offerta di servizi di alta qualità. La professionalità è garantita da un team specializzato che pone grande attenzione alla legalità e alla promozione del gioco sicuro.

L’azienda investe nella ricerca di processi operativi conformi alle normative e persegue la trasparenza nei confronti di istituzioni e clienti.

Ladybet S.r.l. si impegna nella tutela dei diritti umani, nel rispetto degli standard lavorativi e nella sensibilizzazione riguardo al gioco responsabile, come riassunto nel payoff “Rules Of Play”.

  • Editoriale di

    Francesca Cafiero

    Per una tecnologia che non sia tecnofagia

La vignetta del direttore

  • Sabrina Salmeri

    Dalla regola alla ragione: il ruolo dell’intelligenza umana nell’era della digitalizzazione

  • Antonella D’Iorio

    Artigianato digitale: valori cristiani e creatività moderna

  • Lorella Gatto

    Istruzione oltre la digital compliance, per non formare solo un “altro mattone nel muro”

  • Anna Perut

    Il professionista sartoriale. Una possibile prospettiva nella nuova era dei giuristi digitali

  • Francesco Del Castillo

    Servizi digitali fra compliance e utilità sociale

  • Andrea Piccoli

    Intelligenza artigianale condivisa per gestire la complessità burocratica 2027

  • Alessandro Alfier

    Amministrazione pubblica: fuga dall’intelligenza artigianale verso l’intelligenza artificiale?

  • Chiara Cabbia

    Quale intelligenza per la selezione dei documenti in ambito analogico e digitale?

  • Aldo Maugeri

    Oltre la gestione documentale: l’impatto globale delle norme ISO

  • Roberto Marchiori

    Gestione degli archivi: diagrammi ne svelano inaspettate convergenze

  • Ernesto Giancotti

    Superfetazione normativa e IA: un’ipotetica via di sviluppo artigianale

  • Giovanni Fiorino

    L’atto scritto nel processo penale telematico tra norme del codice e specifiche tecniche

  • Claudio Anastasio

    La NIS 2 in Italia: un rinforzo “artigianale” per la cybersecurity

  • Sara La Bombarda, Antonio Ganzerli

    Sostenibilità e Digital Compliance: una visione integrata per gli obiettivi di sviluppo sostenibile

  • Giorgio Vittorio D’Elia

    Deus ex machina o legal machine learning? Quale futuro nella risoluzione delle controversie?

  • Angela Petraglia

    Il bivio della compliance AI driven, tra semplificazione e complessità

  • Adriana Augenti

    Tra arte e algoritmo: incontro creativo tra tradizione e innovazione

  • Sergio Barbaro

    Garantire il diritto all’oblio del minore nell’era digitale: una strada praticabile tra luci e ombre

  • Stefano Gigante

    Da Tototruffa a Mitnick passando per Leonardo: l’hacker tra digitale e analogico

  • Giusy Distratis

    eHealth: consentire con conoscenza. Il rapporto medico – paziente ed il consenso informato sull’utilizzo dell’IA

  • Antonio A. Martino

    Una ventata di scienza sull’Intelligenza artificiale

  • Angela Petraglia, Alexandra Lisac, Andrea Bizzozero

    La sfida della complessità e della tecnica

  • Andrea Lisi

    Quando l’Intelligenza deve essere Integrale per sopravvivere nel mondo digitale

News!

Iscriviti alla newsletter

Non perdere le novità di Digeat: resta sempre aggiornato su nuove uscite, eventi, pubblicazioni esclusive e tanto altro!

I dati personali conferiti saranno trattati da Digitalaw S.r.l., in qualità di Titolare del trattamento, al fine di inviare comunicazioni informative e promozionali sui propri servizi. Consulta la nostra PRIVACY POLICY per tutte le altre informazioni relative al trattamento dei tuoi dati personali.

Nothing Found

La vignetta del direttore

Nothing Found

  • Editoriale di

    Francesca Cafiero

    Costruire una nuova fiducia nella società che ha “bruciato la carta”

La vignetta del direttore

  • Francesco Del Castillo

    Fiducia e documento: innovazione e tradizione nello scenario digital

  • Alessandro Alfier

    Fiducia e documento: il rompicapo dell’autenticità

  • Federico Valacchi

    L’archivio come strumento di cittadinanza consapevole

  • Francesca Cafiero, Antonella Deiana

    La fiducia negli archivi passa dall’accountability: lo standard ISO 7538:2024

  • Ernesto Giancotti

    Grosso guaio al Palazzaccio: un caso di studio per una nuova presa di coscienza

  • Andrea Piccoli

    Fiducia negli strumenti e servizi digitali 2027

  • Stefano Gigante

    Esplorando il cittadino 2.0: tra Digital Divide, (dis)informazione e nuove sfide

  • Lorella Gatto

    I nuovi mostri: possiamo avere fiducia nell’utilizzo della tecnologia?

  • Mario De Caro, Alexandra Lisac, Angela Petraglia

    Fiducia e decisioni in ambiente digitale

  • Isabella Corradini

    Il doppio volto della fiducia

  • Antonella D’Iorio

    Fede e fiducia: il Giubileo 2025 tra indulgenze e intelligenze da perdonare

  • Alexandra Lisac

    La fiducia come chiave per la costruzione di un’IA antropocentrica

  • Angela Petraglia

    I meccanismi di delega della fiducia nell’epoca del soluzionismo tecnologico

  • Pasquale Dambrosio

    La fiducia nell’intelligenza artificiale: sfide etiche e prospettive future

  • Serena Deplano

    eXplainable AI: algoritmi a prova di fiducia

  • Enrico Pelino

    Fiducia nelle istituzioni: l’AI Act e i diritti fondamentali, narrazione o realtà?

  • Michele Iaselli

    Le evoluzioni possibili del giurista: la sfida della fiducia nel futuro digitale

  • Giovanni Fiorino

    Sistemi di IA generativa e fiducia nell’ecosistema dell’informazione: fake news e deep fake

  • Antonio A. Martino

    La fiducia nel processo penale: la prova digitale transfrontaliera

  • Giovanni Ferorelli

    Gli obblighi di gestione degli incidenti informatici per la crescita della fiducia nel digitale

  • Andrea Lisi

    Si può ottenere la fiducia dei cittadini digitali attraverso nuove regole?

  • Editoriale di

    Andrea Lisi

    Il dio della Macchina va benedetto o arginato?

La vignetta del direttore

Nothing Found

La missione di Google è quella di organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e utili.

Attraverso prodotti e piattaforme come la Ricerca Google, Google Maps, Gmail, Android, Google Play, Google Cloud, Chrome e YouTube, Google svolge un ruolo significativo nella vita quotidiana di miliardi di persone.

Studio Legale Lisi è partner scientifico del Progetto DIGEAT

Fondato dall’Avv. Andrea Lisi negli anni ’90, Studio Legale Lisi costituisce una realtà multidisciplinare che offre servizi specialistici di consulenza legale e formazione professionale su tutte le principali tematiche legate al rapporto tra il diritto e le nuove tecnologie, rappresentando oggi una delle voci più autorevoli e ascoltate a livello nazionale.
Lo Studio, composto da esperti altamente qualificati, si occupa di assistenza, redazione di pareri, contratti e documenti nei diversi ambiti che caratterizzano il settore dell’ICT Law per supportare PA centrali, enti pubblici regionali e locali e ordini professionali, banche e assicurazioni, società partecipate, piccole e medie imprese.
I consulenti svolgono attività formativa di eccellenza nel settore di riferimento, collaborando con Università ed Enti di formazione professionale, e partecipano ad alcuni dei principali tavoli e gruppi di lavoro nazionali afferenti al settore dell’innovazione digitale in qualità di componenti dell’Ufficio di Presidenza e del comitato scientifico delle associazioni ANORC Mercato e ANORC Professioni.
I consulenti si occupano anche della redazione di approfondimenti scientifici e hanno all’attivo numerose collaborazioni editoriali con le testate più prestigiose del settore, rivolte ai professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy e a chiunque sia appassionato ai temi del digitale.

CSA leader in Italia nella Gestione documentale e nel Business Process Management, da oltre 25 anni, supporta il complesso percorso di rinnovamento del Paese, concorrendo a efficientare la gestione dei dati e delle informazioni che costituiscono oggi la base per l’innovazione e il successo delle organizzazioni complesse.

Forte della propria esperienza nella gestione delle informazioni, contribuisce agli obiettivi preposti dalle Istituzioni nazionali, europee e internazionali in tema di trasformazione digitale, efficientamento dei processi, produttività, sostenibilità e sicurezza, supportando oltre 650 clienti attivi e 7 sedi operative, dalla Sicilia al Piemonte.

CSA abilita la transizione digitale, progettando e sviluppando tecnologie ICT, servizi di governance delle informazioni, archiviazione documentale, dematerializzazione dei processi e digitalizzazione documentale. Il processo di transizione digitale è reso possibile da una software house interna di oltre 70 Ingegneri Informatici e un nucleo operativo sperimentale afferente all’Intelligenza artificiale e al suo utilizzo etico nei processi di valorizzazione del patrimonio informatico.

CSA, garantisce attraverso i propri servizi avanzati, la valorizzazione dei dati e la loro interoperabilità tra sistemi fortemente eterogenei, per abilitare un ponte tra un Paese analogico e quello digitale verso il quale stiamo volgendo.

tNotice offre i servizi elettronici di recapito certificato e qualificato (AGID) conforme agli artt. 43 e 44 del Regolamento Europeo n. 910/2014 (eIDAS) che consentono l’invio di comunicazioni in formato digitale ad una email (anche PEC) o a telefono mobile con valore legale.

La società è iscritta nella Trusted List europea eIDAS.

I servizi sono:

  • tNoticeQ – Servizio Elettronico di Recapito Certificato Qualificato eIDAS
  • tNotice – Servizio Elettronico di Recapito Certificato
  • tNotice easy – Servizio Elettronico di Recapito con data certa di spedizione e di consegna.

COMMED I A è una azienda che da 25 anni opera nel campo dell’innovazione e dell’Information & Communication Technology. Con sede a Lecce, Matera e Milano, e attiva su tutto il territorio nazionale, l’agenzia accompagna i propri clienti, pubblici e privati, nel processo di trasformazione digitale.
Specializzata in soluzioni web, grazie ad un team di sviluppatori Sitefinity e SharePoint, COMMED I A progetta e sviluppa anche progetti di grafica e web design, advertising, social media e web marketing, SEO, ufficio stampa, comunicazione politica, PR ed eventi.

È pioniera nell’ambito dell’intelligenza artificiale, accompagnando i clienti nell’adozione delle tecnologie AI generativa per migliore i processi aziendali e realizzando ex novo soluzioni basate su large language models.

Infine, l’agenzia è sede pugliese della rete PCSNET, eccellenza nella formazione nel campo dell’informatica.

COMMED I A è partner, tra gli altri, di Microsoft, Google, PROGRESS, Prestashop, Queue-Fair.

GET s.r.l. è una startup innovativa attiva nel settore delle comunicazioni elettroniche certificate. GET, sulla base di un brevetto riconosciuto dal UIBM e in via di internazionalizzazione, ha sviluppato un servizio denominato GetNut®, proposto in una Piattaforma proprietaria (di seguito, Piattaforma GetNut) ma implementabile altresì su reti e sistemi terzi.

La Piattaforma GetNut integra in un unico sistema di invio e ricezione, d’uso particolarmente semplice, tecnologie già note e ampiamente diffuse come posta elettronica certificata, SPID, 2FA, riconoscimento biometrico, unitamente alla tecnologia oggetto di brevetto. Tale integrazione consente ai clienti di ottenere, da un unico prodotto, certificazioni con valore legale spendibili in giudizio su ogni elemento del processo di comunicazione: identità personale di mittente e destinatario, indirizzo email di invio e ricezione, messaggio e allegato.

La tecnologia proprietaria di GET s.r.l. consente, inoltre, di usare la Piattaforma per inviare, con tutte le certificazioni indicate, allegati fino a 2GB

La Piattaforma GetNut, infine, attraverso l’integrazione di SHA 256, permette ai clienti di verificare l’autenticità degli allegati: l’immissione di un file anche in minima parte modificato produce un’hash diversa da quella indicata, con valore legale, nelle comunicazioni scambiate tra mittente e destinatario; tale verifica, attuata con un metodo universalmente riconosciuto, è possibile in ogni tempo, segnando in tal modo la particolarità del sistema rispetto a tutti gli altri, viceversa destinati a subire una scadenza dei certificati, come per la firma digitale, ovvero soggetti a costosi abbonamenti e rinnovi, ad es. PEC o cloud certificati, mancando i quali si perde gran parte o tutte le certificazioni precedentemente garantite.

GET s.r.l. è interessata a sviluppare una partnership con Digitalaw s.r.l. e, tramite questo, con la piattaforma DIGEAT+, a cui riconosce, in ambito editoriale, le medesime caratteristiche di innovatività del prodotto GetNut®

ANORC è partner scientifico del Progetto DIGEAT.

ANORC, Associazione Nazionale Operatori e Responsabili della Custodia di contenuti digitali, si esprime in due associazioni no profit: ANORC Mercato, rappresentativa del mondo aziendale, e ANORC Professioni, iscritta agli elenchi del MIMIt e punto di riferimento per i professionisti.

ANORC Mercato e ANORC Professioni sono due associazioni impegnate nel campo della digitalizzazione e della protezione del patrimonio informativo e documentale in ambito pubblico e privato che promuovono il dialogo istituzionale, la formazione e l’aggiornamento professionale, l’organizzazione di eventi, nonché lo sviluppo di attività informative e di comunicazione del settore.

Ad oggi ANORC conta complessivamente sul territorio nazionale oltre 500 associati tra società e professionisti.

X
Questo Sito utilizza cookies al fine di offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Facendo clic su “Accetta” acconsentirai all' uso di tutti i cookie. Facendo clic su "Rifiuta" rifiuterai l'uso di tutti i cookie ad eccezione di quelli necessari oppure cliccando su "Gestisci Preferenze" potrai selezionare i cookie da abilitare.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy
Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy
ACCETTA TUTTO Gestisci Preferenze RIFIUTA TUTTO

Rivedi il consenso

Gestisci Preferenze Cookie

Questo Sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento dello stesso Sito.

Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere l'utilizzo del Sito. Questi cookie saranno memorizzati nel browser dell'utente solo previo consenso, con la possibilità di disattivarli.
Necessario
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del Sito. In questa categoria si includono solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del Sito e non memorizzazno alcun dato personale.
CookieTipoDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement111 months 29 days 23 hours 59 minutesThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category ''Advertisement''.
cookielawinfo-checkbox-analytics111 months 29 days 23 hours 59 minutesThis cookies is set by GDPR Cookie Consent WordPress Plugin. The cookie is used to remember the user consent for the cookies under the category ''Analytics''.
cookielawinfo-checkbox-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Non Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance111 months 29 days 23 hours 59 minutesThis cookie is used to keep track of which cookies the user have approved for this site.
viewed_cookie_policy011 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_test_cookie1sessionThis cookie is used to check if the cookies are enabled on the users'' browser.
Analisi e Statistiche
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieTipoDurataDescrizione
_ga12 yearsThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, campaign data and keep track of site usage for the site''s analytics report. The cookies store information anonymously and assign a randomly generated number to identify unique visitors.
_gat_gtag_UA_92838381_101 minuteThis cookie is installed by Google Analytics. The cookies store information anonymously and assign a randomly generated number to identify unique visitors.
_gid11 dayThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the wbsite is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages viisted in an anonymous form.
GPS129 minutesThis cookie is set by Youtube and registers a unique ID for tracking users based on their geographical location
vuid11 years 11 months 28 days 23 hours 59 minutesThis domain of this cookie is owned by Vimeo. This cookie is used by vimeo to collect tracking information. It sets a unique ID to embed videos to the website.
Pubblicità e Marketing
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieTipoDurataDescrizione
IDE11 years 23 days 23 hours 59 minutesUsed by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile.
VISITOR_INFO1_LIVE15 months 26 days 23 hours 59 minutesThis cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieTipoDurataDescrizione
YSC1sessionThis cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo
Torna in cima