• Avvocato. Si occupa di informatica giuridica con un approccio interdisciplinare finalizzato a valorizzare una visione etica dello sviluppo delle tecnologie emergenti in seno al settore pubblico e privato con attenzione all'evoluzione normativa nel settore digitale. Sta approfondendo i profili etici dell'intelligenza artificiale sotto la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum.

Intervista a Fabio Ferrari

L’analisi fenomenologica del dato è imprescindibile per sviluppare sistemi di intelligenza artificiale affidabili da un punto di vista etico, matematico ed ingegneristico.
Dall’autoreferenzialità al dato relazionale, per passare dall’informazione alla conoscenza attraverso l’analisi delle correlazioni.
Come i Pink Floyd tra sonorità rock classiche e sintetizzatori, oggi la matematica è chiamata a ricercare un equilibrio tra forme di intelligenza umana, artificiale, animale e ambientale.

PAROLE CHIAVE: algoritmi / analisi / dati / matematica

Condividi questo contenuto su

Tutti i contenuti presenti in questa rivista sono riservati. La riproduzione è vietata salvo esplicita richiesta e approvazione da parte dell’editore Digitalaw Srl.
Le foto sono di proprietà di Marcello Moscara e sono coperte dal diritto d’autore.