La Direttiva NIS 2, recepita in Italia con il D.Lgs. 138/2024, rappresenta un’evoluzione cruciale nel panorama della cybersecurity europea, andando a colmare le lacune e le disomogeneità applicative riscontrate con la precedente NIS del 2016.

Nell’era dell’AI l’obiettivo della nuova normativa è quello di rafforzare il livello di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi in un contesto di minacce cyber sempre più sofisticate e pervasive, promuovendo una maggiore armonizzazione con le altre normative attualmente in vigore (come il GDPR), in un’ottica di consapevolezza dei rischi e di adozione di misure di sicurezza più efficaci da parte delle organizzazioni.

La coesistenza della NIS 2 e del GDPR sarà dunque uno degli obiettivi principali di imprese e PA al fine di riuscire a navigare tra i diversi requisiti e a implementare procedure efficienti per adempiere ai diversi obblighi normativi. La mancata integrazione di questi pro-cessi potrebbe, infatti, portare a non conformità, sanzioni e, soprattutto, a una gestione inefficace degli incidenti di sicurezza e delle violazioni di dati personali.

Il webinar che vi proponiamo mira a stimolare delle riflessioni relativamente alla nuova normativa che si prefigge di affrontare alcuni aspetti cruciali relativamente ad alcuni quesiti: quali sono state le principali novità introdotte dal D.Lgs. 138/2024? Come le aziende italiane stanno affrontando il processo di adeguamento alla NIS 2? Quali sono le sfide principali che le organizzazioni italiane potrebbero incontrare nel coordinamento tra le diverse normative? Qual è il ruolo delle autorità italiane (come l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale – ACN) nel garantire l’attuazione e il rispetto della NIS 2? Quali sono gli adempimenti per prestatori di servizi fiduciari? Come strutturare i principali adempimenti in ambito supply chain? Ne parleremo insieme ad esperti ed esponenti delle principali autorità italiane in materia di dati.

MODERA

  • Avv. Sarah Ungaro, Avvocato del Foro di Lecce, esperta in diritto dell’informatica e privacy. Partner di Studio Legale Lisi, Vicepresidente ANORC Professioni. Componente della Commissione sull’Intelligenza Artificiale istituita dall’Ordine degli Avvocati di Lecce e Componente dell’Osservatorio Agenda Digitale della Regione Puglia.

INTERVENGONO

  • Prof. Donato Limone, Già professore ordinario di informatica giuridica, ha ricoperto diversi incarichi  presso numerose università ed Enti di formazione nazionale.
  • Ten. Col Massimo Capobianco, Comando Generale dell’Arma dei carabinieri. Capo Unità di Supporto per le funzioni del Responsabile della Protezione dei Dati
  • Avv. Andrea Lisi, Direttore del progetto di divulgazione scientifica DIGEAT, Titolare di Studio Legale Lisi, Presidente di ANORC Professioni, Professore di Diritto e Management applicati alle tecnologie digitali presso Pontificia Università Antonianum, Direttore del Dipartimento DigitaLaw presso CUIRIF, esperto in diritto dell’informatica e privacy
  • Dott. Carlo Didonè, Senior Public Policy Manager e referente per le politiche di cybersecurity presso Anitec-Assinform – Associazione Italiana per l’ICT
  • Avv. Luigi Foglia, Avvocato del Foro di Lecce, esperto in diritto dell’innovazione digitale. Partner dello studio Legale Lisi.  Segretario generale Anorc.
  • Prof. Corrado Giustozzi, Informatico, docente e divulgatore sui temi della cybersecurity, componente del Consiglio direttivo di Clusit, componente dell’Autorità per la Vigilanza e le garanzie nei servizi pubblici
  • Dott. Marco Biagini, Ph.D., esperto di Intelligenza artificiale e cybersecurity con particolare riferi­mento alla ricerca e innovazione tecnologica in ambito Difesa.