
Professoressa Associata abilitata in Ingegneria Economico-Gestionale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento (Lecce, Italia).
dal 2006 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento, svolge attività di ricerca, didattica e innovazione nei settori dell’ingegneria gestionale e della trasformazione digitale. È iscritta all’Albo degli Innovation Manager riconosciuti dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).
È titolare di diversi insegnamenti in corsi di laurea magistrale, tra cui Advanced Project Management, technology enterpreneurship, innovation, e Project Management. I suoi interessi di ricerca riguardano l’impatto dell’innovazione sui modelli organizzativi, l’imprenditorialità tecnologica, i modelli di business orientati alla creazione di valore e i processi di innovazione collaborativa in ambienti digitali.
Negli anni ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei, con un approccio interdisciplinare e transnazionale. È autrice di oltre 60 pubblicazioni scientifiche, apparse su riviste internazionali di rilievo come Technological Forecasting & Social Change, IEEE Transactions on Engineering Management, Business Horizons, Management Decision, Current Issues in Tourism, e partecipa come revisore per diversi journal scientifici.
Svolge anche attività di mentoring per progetti imprenditoriali innovativi, che hanno ottenuto riconoscimenti importanti come lo StartCup Puglia 2018 e il premio del PMI Institute per la transizione ecologica (2022).
È attualmente responsabile scientifica di vari progetti internazionali finanziati nell’ambito del programma Erasmus+ CBHE, tra cui: EDUFAIR, COWEB, U2SID, COMMO VII e HED-KA171.
Ricopre il ruolo di Delegata per l’Internazionalizzazione del Dipartimento ed è responsabile scientifica della collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento e varie università internazionali.